Home Archivio

 

Vita del
Centro Islamico

In assenza del Presidente, dott. Ali Abu Shwaima, in viaggio, il Centro islamico è stato retto da un quadrunvirato, costituito dai fratelli ‘àbdu-r-Rahmàn, Khālid, Magdī e Yousri.

7 agosto
È stato annunciato l’esito del concorso bandito tra le Associazioni religiose iscritte nell’apposito registro comunale dal Comune di Milano per l’assegnazione di tre siti, due dei quali destinati a luogo di culto islamico. Il Centro Islamico di Milano e Lombardia, il primo ente socio-cultural-religioso di base dell’Islàm, che pur aveva presentato “buste” per tutti e tre i siti, non è risultato aggiudicatario di nessuno dei due. Nulla accade indipendentemente dal volere di Allàh, rifulga lo Splendor della Sua Luce. Fatte le moschee-parrocchia da altri, può darsi che il Centro Islamico, per volere di Allàh, sia destinato a edificare in Città la Moschea-Duomo.

Dal 7 agosto al 9 compreso
La sede del Centro ha ospitato il CAMPEGGIO PER RAGAZZE MUSULMANE, durante il quale sono state tenute da insegnanti qualificate attività didattiche di formazione dell’identità femminile islamica, sia sotto il profilo dottrinale che su quello pratico e comportamentale.

16 agosto – la grigliata
In tale data la commissione per gli affari sociali ha organizzato, come è ormai tradizione del Centro, un evento di socializzazione a carattere conviviale con una grigliata a cui hanno partecipato le famiglie che frequentano assiduamente il Centro Islamico, in occasione degli eventi di carattere religioso e di quelli di carattere culturale.

3 settembre
Il Presidente del Centro Islamico ha celebrato sulla base del Libro di Allàh e la Sunna del Suo Apostolo il matrimonio tra la sorella Amina, figlia di uno dei membri attivi del Centro dalla sua prima ora, in via Anacreonte 7 a Milano, stimato ed apprezzato per la continuità della sua presenza e la sua partecipazione morale e materiale alle attività del Centro, il fratello Gibrīl, e il fratello di recente rientrato nell’Islàm, con il nome di Luqmān. L’evento è stato solennizzato da un pranzo di nozze, a cui hanno partecipato più di un centinaio di persone, tra cui molti amici e colleghi di studio e di lavoro di Luqmān. Era presente quasi tutto lo “stato maggiore” del Centro e numerosi sono stati i fratelli della prima ora. Il pranzo è stato allietato da canti di augurio di un celebre munshid, accompagnato dal suono del tamburo. Lo sposo è stato palleggiato dai coetanei al canto degli auguri della tradizione arabo-islamica. La sposa ha ricevuto numerosi regali e omaggi floreali dalle sorelle, che hanno accompagnato con i loro zagarit i momenti salienti dell’evento.

6 settembre
Il dott. Ali Abu Shwaima ha tenuto una lezione magistrale nella Moschea di Legnano.

11 settembre
Il Comitato ristretto del Direttivo ha delineato un programma di massima per la celebrazione del rito congregazionale della Solennità del Giorno del Sacrificio, in commemorazione dell’Obbedienza del profeta Ibrāhīm e di suo figlio Ismā’īl, su ambedue la pace. Il rito sarà celebrato nel Centro Islamico alle ore 9 del giorno che sarà il decimo a partire da quello che l’Arabia avrà annunciato come primo di dhū-l-Ḥìggiah 1436, essendo che il riti del Pellegrinaggio hanno luogo alla Mecca, città del Regno Arabo Saudita, la cui Amministrazione è responsabile della tenuta dei luoghi e dell’organizzazione logistica degli eventi rituali. Come tradizione ormai consolidata del Centro, dopo la celebrazione solenne, i partecipanti si riuniranno, o nella Sede del Centro o in luogo da destinarsi, per una seduta conviviale, durante la quale si allacciano nuove relazioni personali e si consolidano quella già in atto.
-o-
Il Messaggero dell’Islàm chiede ad Allàh, rifulga lo splendor della Sua Luce, di accogliere le devozioni, che i fedeli hanno svolto nei primi dieci giorni di dhū-l-Ḥìggiah e di ricompensarli secondo i loro meriti.
E la Lode Appartiene ad Allàh
Il Signore e padrone di tutti gli universi.

N.° 193

Dhu-l-higgiah
1436
Settembre 2015

Sfoglia on-line

Scarica PDF